This Campaign has ended. No more donations can be made.

Kenya: “Chickens and rabbits – School Shamba” (2015/2016)

Se passate al Murang’a College Primary School, scuola primaria pubblica di Makuyu (Kenya) con circa 600 studenti, potreste incontrare Peter, il ragazzo che si occupa dell’allevamento, che vi aggiorna sull’andamento dell’attività. Per i particolari e le finalità leggi il progetto completo.

Progetto scolastico allevamento polli e conigli

impegno Lucy chicksproject

Lucy (vestita di bianco) e i suoi colleghi che seguono il progetto – Settembre 2015

Foto della ricevuta del deposito della somma per il progetto, presso la Equity Bank of Kenya – 7 settembre 2015

I soci Elio e Caterina il giorno 3 gennaio 2016 sono andati a far visita a Lucy Waweru (foto sotto), che li ha accompagnati nella sua scuola dove hanno potuto visitare il pollaio quasi ultimato e hanno potuto ragionare insieme sull’opportunità di prendere polli e non pulcini, perché troppo delicati. Pochi giorni dopo è stato assunto Peter, il ragazzo che si occuperà dell’allevamento degli animali, e che, in attesa degli stessi, si è dato da fare a ripulire l’area infestata dalle erbacce e a costruire i nidi per deporre le uova. Riponiamo grandi speranze in lui : )

7 aprile 2016: sono finalmente arrivati i pulcini (300!!) e si comincia con l’allevamento.

Estate 2016: le galline ovaiole sono cresciute, mangiano molto (ogni settimana 3 sacchi di mangime da 70 kg l’uno) e vengono curate da Peter e dal veterinario locale, che è la prima volta che si trova a seguire un allevamento così grande. Da agosto le galline hanno iniziato a deporre le uova: queste vengono vendute iniziando così ad abbassare le spese per il mangime, in vista di un guadagno da impiegare per le tasse scolastiche degli studenti più bisognosi che si iscrivono alla scuola superiore.

Per formare poi nuovi futuri allevatori informati e con spirito di iniziativa, gli studenti della scuola vengono coinvolti in tutte le fasi più interessanti dell’allevamento: l’alimentazione, la pulizia, l’igiene, le cure (vaccinazioni, sverminazione…), il controllo delle spese e dei ricavi.

13906968_1130775516980179_3474958636914929168_n 13925237_309755446037865_7063386013898243039_n 13895059_1130773173647080_2463998782186180543_n 13876577_1130771206980610_7443171660768791577_n 13668979_294206554259421_3541184837048995594_n 13627248_294206424259434_3580364477898870543_n 13592800_289646788048731_7808855548958915096_n 13900351_305947153085361_304235540086548638_n 13895535_305947826418627_1837088929325726935_n

Video: Il nostro Pollaio

Settembre 2016: finalmente le uova da vendere, ma prima ancora da…assaggiare tutti insieme!

14469635_334778776868865_7543611694140786618_n 14470537_334779923535417_5919206645894748660_n 14462868_334780313535378_2974684705446313575_n 14720439_340736319606444_6229297186197512420_n 14542575_340736629606413_6460104916632571264_o 14691947_340735942939815_72973543717647268_o 14713620_340735426273200_664086672911250353_n

Foto e report di febbraio 2017:

  • le galline sono 292
  • si sono aggiunti all’allevamento 4 conigli, donati dal vicepreside
  • è stato creato un orto “diffuso” in ogni angolo del cortile non usato dai 600 studenti per giocare: le verdure servono per il pranzo dei ragazzi. Vengono coltivati spinaci, sukumawiki (letteralmente “tira avanti la settimana”, una verdura a foglia larga simile alle nostre costine) e mchicha (una verdura verde tradizionale molto nutriente)
  • gli escrementi delle galline vengono usati per concimare l’orto
  • nel mese di dicembre la produzione di uova è calata e si è dovuto attingere ai risparmi per corrispondere lo stipendio a Peter; una visita del veterinario ha migliorato la situazione
  • ad oggi in media la produzione è di 180 uova al giorno, in parte vendute alla popolazione residente in zona e in parte scambiate con il mangime.

16864861_409617716051637_4192480188872959470_n 16681473_409617732718302_4038757462437227661_n16830900_409617589384983_5859458674735769661_n16864740_409617602718315_2247109496358633886_n16830733_409617676051641_6443286825622615871_n16830995_1329355447122184_1565485818936068635_n

16681631_1329448577112871_3911438181986466093_n 16831153_1329349483789447_7284925321422674296_n 16831964_1329342407123488_5327178656061368929_n 16832086_1329344340456628_1427008055006745021_n16864549_1329367363787659_6907097234043909983_n 16864133_1329343430456719_2838505459556020508_n 16832369_1329368147120914_7246987831885866455_n 16864324_1329340710456991_4281329469499168982_n 16864471_1329369220454140_7059045303060446650_n 16830758_1329348670456195_5901765607262567114_n16864080_1329344157123313_7272412388070622643_n

Aggiornamento febbraio 2018:

  • Purtroppo le galline del pollaio sono state colpite dal fenomeno del cannibalismo, che purtroppo ogni tanto si presenta tra gli animali. Le galline sono state così in parte vendute e in parte macellate e date da mangiare agli studenti della scuola, che hanno apprezzato molto il pasto.
  • Ad oggi quindi l’attività è concentrata sull’orto, in particolare manghi – visto il periodo di siccità – e sull’allevamento di conigli. I fondi non ancora utilizzati, 52.000 scellini (circa 450 euro) custoditi in banca, sono in attesa di essere utilizzati per qualche necessità o attività utile individuata dagli insegnanti della scuola.
  • Il giovane Peter, che si occupava delle galline, per fortuna lavora ancora presso la scuola: è stato assunto come guardiano, provata la sua onestà e laboriosità, e visto che il vecchio guardiano è andato in pensione.

18342349_446307135716028_7766451597889766610_n 18403560_446307289049346_6181286089652776841_n 18301109_446197065727035_1978203035226343089_n

 

Enter custom donation amount

Acquisto
SHARING IS CARING