Questo è un progetto locale di coinvolgimento dei residenti del nostro paese, in collaborazione con il Comune di Riva presso Chieri, il Gruppo Alpini locale, l’Oratorio parrocchiale, l’Istituto Agrario di Chieri (To) e auspichiamo con la Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado. Specifichiamo che il finanziamento – per l’acquisto dei materiali necessari – è a carico del Comune di Riva presso Chieri (To), vi partecipano alcuni nostri soci, ma NON vengono utilizzati fondi associativi.
Iniziamo ad approcciare le fioriere e le aree verdi del nostro paese, dal momento che il decoro di queste ultime può essere migliorato.
L’obiettivo principale è quello di far fare esperienza di cura, bellezza, senso di appartenenza ad una comunità e cittadinanza attiva a noi rivesi adulti, ma anche a bambini e ragazzi, esperienza che dovrebbe motivare gli stessi ad avere maggior rispetto dei beni comuni, spazio fisico della collettività.
In questo particolare momento storico riconosciamo la necessità di dare avvio ad iniziative che fungano da prevenzione del disagio giovanile e che favoriscano il riallacciarsi delle trame di un tessuto sociale che si è disgregato.
Attività all’aperto, a coppie o in piccoli gruppi, per prendersi cura di spazi comuni rappresentano possibilità perseguibili anche in questo momento di allerta sanitaria e queste possono aiutare a recuperare parte del senso di comunità che si è perso anche a causa dell’isolamento sociale imposto dalla pandemia da Covid-19.
Pensiamo che solo in un orizzonte di senso che preveda anche la condizione di sentirsi parte di una COMUNITA’ sia possibile tentare di veicolare un messaggio di fratellanza e di solidarietà, locale e internazionale.
“Riva fiorisce!”
Cerchiamo volontari… Grazie!
Aggiornamento spese sostenute fino a luglio 2022:
A luglio abbiamo organizzato il primo esperimento di Laboratorio informale di Cittadinanza Attiva per adolescenti:
abbiamo ristrutturato le panchine di p.zza Terzo Millennio con l’aiuto di alcuni ragazzi e ragazze rivesi, il Comune ha riparato un cestino dei rifiuti e fatto ritinteggiare il portico del Palazzo delle Associazioni che si affaccia sulla piazza e il giorno della Fiera del paese (domenica 4 settembre 2022) alcuni giovani hanno organizzato il primo torneo di street soccer per valorizzare la piazza, bersaglio continuo di vandalismo serale.
momenti del laboratorio di cittadinanza attiva in piazza Terzo Millennio
una partita del torneo di street soccer
Aggiornamento ottobre 2022:
Aggiornamento primavera 2023:
Riprendono le attività di cura, manutenzione delle piante messe a dimora l’anno scorso e vengono organizzati laboratori di sensibilizzazione ambientale per i bambini.
Aggiornamento estate 2023:
Dal 26 al 30 giugno abbiamo realizzato uno sperimentale Campus estivo per adolescenti con finalità di socializzazione sana, ricreazione, educazione ambientale ed educazione alla cittadinanza attiva attraverso giochi, laboratori, incontri, visite alle realtà produttive artigianali locali e camminate naturalistiche con plogging.
Comments are closed.